Karim Rashid lampade

Da allora Karim Rashid si trasferisce negli Stati Uniti, fondando il suo studio personale nella città di New York. Numerosissimi i progetti e gli oggetti creati e distribuiti sul mercato internazionale. Si tratta di oltre 2000 elementi, i quali abbracciano ogni forma del design applicato all'arte, all'architettura, alla moda e all'arredamento.
Hai bisogno di aiuto? Contatta il nostro servizio clienti
Originali e stimate le sue collaborazioni con il mondo della musica, dove il designer ha saputo mettere in atto collaborazioni strettamente legate all'universo del suono e della sua percezione attiva. Ma Karim Rashid è sopra ogni cosa l'uomo che ha donato vigore e nuova popolarità al design contemporaneo, attingendo all'universo pop urbano e adattandolo alla creazione di elementi dal design immediatamente riconoscibile. E' questo il caso di installazioni memorabili, quali l'Hotel Semiramis di Atene e del ristorante Morimoto di Filadelfia, senza dimenticare l'italianissima opera eseguita nella linea 1 della metropolitana di Napoli.
La filosofia concettuale di Karim Rashid è contenuta nell'emblematico Karimanifesto, un documento dove egli racconta la sua concezione di design nei confronti della 'filosofia della bellezza' imperante nel nostro presente. Ad una bellezza schiava del passato e di implicazioni economiche, Karim Rashid contrappone infatti la volontà di dare vita ad un'arte completamente slegata dal passato e dagli echi che esso porta con sé. In altri termini, il concetto di arte che Karim Rashid desidera veicolare si ispira all'innovazione e alla necessità di dare vita a movimenti e manifestazioni artistiche mai viste finora.
Questa concezione dell'universo artistico porta il designer canadese a dare vita ad elementi di uso comune e ad oggetti d'arredo dove le forme seguono una geometria inaspettata e dove gli elementi si riempiono di un colore assolutamente saturo. I materiali attingono alle innovazioni plastiche e alle resine più all'avanguardia, in un tripudio di estetica dal sapore ultra-contemporaneo. Lo stesso concetto viene applicato alla realizzazione degli spazi, luoghi dove il colore e le grafiche psichedeliche entrano in sinergia per dare vita ad ambienti saturi, ricchi e abili nel coinvolgere lo spettatore in esperienze cromatiche dal grande fascino intrinseco. Le applicazioni nel campo della moda vedono Karim Rashid operare a stretto contatto con brand quali Alessi, Peuterey e Acme, dando vita a sodalizi artistici che sono entrati nel mito del fashion. A tutto ciò si associano performance artistiche, con esposizioni temporali e l'acclamata sezione di opere permanente presso il Museum of Modern Art di New York e di San Francisco.
Karim Rashid opera tutt'oggi nel panorama del design mondiale attraverso il suo studio newyorchese, un centro operativo dal quale nascono progetti e creazioni legate ad ogni forma del design applicato. In contemporanea al suo lavoro di designer, Karim Rashid associa l'impegno come seminarista e conferenziere a livello mondiale.