Achille Castiglioni lampade

Hai bisogno di aiuto? Contatta il nostro servizio clienti
Lampade Castiglioni famose
Quali sono le lampade di Achille Castiglioni più famose?
Le lampade Castiglioni più famose sono: le lampade da terra Arco e Toio, la lampada da tavolo Taccia e la lampada a sospensione Parentesi.
La storia di Achille Castiglioni
Nel 1969 consegue la docenza in Progettazione Artistica per l'industria, mentre nel 1980 e nel 1993 occupa, rispettivamente, la cattedra di Disegno Industriale presso la facoltà di Architettura di Torino e di Milano.
Dal 1950 si attiva nel campo della ricerca e della sperimentazione di allestimenti per esposizioni. Numerose sue creazioni si trovano presso il MoMa di New York, oltre che al Museo del Design di Prato e al Victoria and Albert Museum di Londra. Numerosi sono stati i riconoscimenti che gli sono stati conferiti nel corso della sua brillante carriera, tra cui ben 9 Compassi d'Oro per aver innalzato il design ai livelli più alti della cultura. Ha ricevuto anche la laurea Honoris Causa dal Royal College of Art di Londra (1987), la laurea Honoris causa in Disegno Industriale dal Politecnico di Milano (2001), il premio annuale "The Chartered Society of Designer" di Londra e numerosi altri riconoscimenti in ambito internazionale. Ha firmato moltissimi oggetti prodotti da grandi aziende, è stato molto attivo nel campo dell'architettura e dell'urbanistica ed internazionalmente noto per alcuni importanti progetti nel campo dell'illuminazione e dell'arredamento, oltre che per gli allestimenti realizzati in ogni parte del mondo. Castiglioni si è spento a Milano, nel 2002, all'età di 84 anni.
Fra le sue creazioni c'è Record, un orologio da polso caratterizzato da un quadrante con la massima superficie disponibile per una facile ed immediata lettura. Queste sono solo alcune delle sue realizzazioni che si contraddistinguono sempre per l'apparente semplicità realizzativa e per la loro particolare cura nei dettagli tecnici ed estetici. Nel campo dell'architettura, trovano spazio alcune importanti realizzazioni come il progetto di ristrutturazione della casa di famiglia Castiglioni, che l'architetto ha definito un ambiente semplice con tutto quello che è utile per vivere; il risultato della storia, dei ricordi e dei più cari oggetti di casa Castiglioni. Altra realizzazione di significativa entità è stata la birreria Splugen Brau realizzata in un pian terreno che si affaccia direttamente su Corso Europa, a Milano. L'arredamento, come nello stile di Castiglioni, è studiato nei minimi particolari al fine di conferire ad ogni cliente il massimo confort e tutto ciò che si possa chiedere ad un locale di questo tipo. La mano di Castiglioni è presente anche nella ricostruzione della Torre della Permanente, in via Turati a Milano, a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Le sale espositive, in parte recuperate, sono state diversamente organizzate e strutturate con la realizzazione di suddivisioni con pareti mobili a seconda delle specifiche esigenze. A completare l'opera è il pavimento realizzato con un mosaico in vetro e la rifinitura accurata e minuziosa delle porte.