Foster + Partners lampade

Hai bisogno di aiuto? Contatta il nostro servizio clienti
Inizialmente la società reca il marchio Foster Associates ma successivamente, nel 1990, per trasmettere la profonda influenza che i collaboratori dell'architetto avevano sul lavoro svolto dallo studio, il nome viene mutato in quello attuale, Foster + Partners. Attualmente il suddetto studio, con sede centrale a Londra e filiali istituite in città come New York, Madrid, Hong Kong, Pechino, Shanghai, Buenos Aires e molte altre, è uno dei più prestigiosi al mondo. Dalla sua istituzione, infatti, l'associazione ha ricevuto oltre 620 riconoscimenti per l'eccellenza del suo lavoro e vanta più di 100 vittorie in competizioni nazionali e internazionali, ottenute attraverso l'ideazione e la realizzazione di edifici distribuiti in sei continenti.
Negli ultimi decenni l'attività dello studio Foster + Partners si è mossa nella direzione di un'architettura sostenibile, realizzando numerosi edifici civili e privati, uffici, centri culturali, abitazioni e aeroporti e occupandosi di tipologie sempre diverse alla cui soluzione si è approdati grazie all'impegno di un numero consistente di abili collaboratori.
La carta vincente dello studio Foster + Partners è rappresentata, infatti, da un team in cui architetti, ingegneri, strutturisti ed esperti in diversi settori collaborano in un ambiente dove il flusso creativo non solo scorre liberamente, ma incontra anche nuovi stimoli per dare vita ad un'architettura sempre originale e innovativa. La coesione degli architetti che prendono parte a questa collaborazione si dimostra anche nella capacità di lavorare univocamente anche se separati dalla distanza che intercorre tra la sede centrale e le filiali distribuite in tutti i continenti.
Il tentativo di rivolgere il proprio lavoro verso un'approccio sostenibile, ha fatto sì che Foster + Partners diventasse una figura leader non soltanto nel campo dell'architettura, ma anche nel design e nell'urbanistica, distinguendosi per l'attenzione che il team riversa nel progetto seguito dal suo concepimento su carta fino alla realizzazione pratica.
La grande associazione fondata da Norman Foster oggi conta un gran numero di partner con compiti e mansioni diverse all'interno dello studio. Tra questi spiccano i nomi di Spencer de Grey e David Nelson, dediti al settore del Design, oltre ai Senior Partners Grant Brooker, Nigel Dancey, Stefan Behling, Gerard Evenden, Luke Fox, Paul Kalkhoven e David Summerfield.
Sono numerosissimi i progetti realizzati da Foster + Partners in ogni angolo del pianeta, dai masterplan ai ponti, dagli edifici pubblici legati al Governo ai centri culturali, dalle università agli impianti sportivi, dalle infrastrutture per il trasporto agli uffici. Tra tutti questi interventi spiccano la riqualificazione di Trafalgar Square e il Millennium Bridge, a Londra, la Nuova Corte Suprema di Singapore, la Facoltà di Giurisprudenza di Cambridge e gli aeroporti di Pechino e Hong Kong.