Marc Sadler
<p>La lunga esperienza lavorativa gli ha permesso di esercitare la professione in diversi posti quali Francia, Stati Uniti, Asia e Italia, dove attualmente risiede e ha fondato il suo atelier. <br /> Oltre all'esercizio in proprio, Marc Sadler svolge attività di consulenza per aziende importanti e dicollaborazione con multinazionali.<br /> <br /> La sua notorietà risale agli anni '70, quando progettò un modello di calzatura sportiva da sci composto da materiale plastico interamente riciclabile. Il progetto fu poi adottato e concretizzato dall'odierna Lotto. Per quest'ultima Sadler ha successivamente brevettato un prototipo di scarpone con scafo simmetrico, un altro articolo sportivo che ha segnato i più alti picchi di vendita a livello mondiale.<br /> <br /> Nonostante il suo campo di specializzazione resti sempre quello del disegno tecnico nel settore sportivo e industriale, Marc Sadler manifesta apprezzabili doti artistico-espressive, incontrando il favore della critica nella produzione di opere di pregevole qualità, caratterizzate dalla sua concezione estetica: sculture, pitture, artwork realizzati con sofisticate strumentazioni tecnologiche. <br /> <br /> Dietro le sue creazioni, oltre alle competenze tecniche e teoriche che lo contraddistinguono, c'è unaconcezione filosofica fondata sul connubio tra innovazione, ricerca e sperimentazione. Secondo la sua visione personale, l'anello di congiunzione tra design e produzione industriale è costituito dalla costante ricerca verso soluzioni tangibili, adeguate alle esigenze produttive, ma orientate alla novità. <br /> La vena produttiva nel campo del design per l'arredamento e per l'illuminazione si fonda, da un lato sulla ricerca e sulla sperimentazione di materiali nuovi, spesso impensabili o inusuali; dall'altro sulla composizione di forme e di linee essenziali e pulite, ispirate al mondo reale, che Sadler riesce a reinterpretare in maniera insolita e soggettiva, senza perdere di vista la funzionalità pratica. <br /> <br /> Il suo stile progettuale si avvale dell'expertise conquistata nel campo tecnico industriale, dove l'esigenza di fattibilità prevale sull'immaginazione e sull'inventiva, ma al tempo stesso è pervaso dall'estro creativo di cui Sadler è dotato. <br /> <br /> Nel settore dell'illuminazione, le sue produzioni rappresentano la sintesi perfetta tra funzionalità, ergonomia e sensibilità estetica. Le sue collezioni si distinguono per la semplicità e per l'eleganzadel design, per la purezza delle linee, per la qualità del materiale adoperato e per l'efficienza dei singoli prodotti. <br /> Lampade sottili e filiformi che richiamano gli steli dei giunchi; fari potenti, capaci di sublimare con la brillantezza del metallo il fascio di luce che emanano; applique dalle forme geometriche in alluminio e policarbonato trasparente. In tutte queste produzioni emerge lo stile tipico del designer e la sua attenzione costante per i dettagli, per l'abbinamento dei materiali e per la funzionalità a misura d'uomo.</p>