
Martinelli LuceMinipipistrello tavolo
Design Gae Aulenti€ 556,32 IVA inclusa al 22% € 695,40
Caratteristiche
Descrizione prodotto
Lampada da tavolo inimitabile disegnata negli anni sessanta da Gae Aulenti. Il diffusore in materiale plastico richiama le nervature delle ali dei pipistrelli e diffonde in modo uniforme la luce. La base telescopica permette di regolare l'altezza. Un elemento di design per una casa contemporanea.
Minipipistrello, la lampada da comodino per la tua camera, nella versione sia con luce fissa che ad intensità regolabile. Diversi colori che facilmente si adattano a qualsiasi arredo.
Foto gallery
Collezione prodotti
-
Martinelli Luce Pipistrello LED Tunable White lampada da tavolo
€ 1.795,84 € 2.244,80Pipistrello Tuneble White stesse dimensioni della lampada Pipistrello che grazie ad una delle diverse APP permette il controllo dell'intensità luminosa e della temperatura del colore della luce da 2400k a 6500k (da calda a fredda) creando emozioni...
Spedizione gratuita!
-
Martinelli Luce Pipistrello MED tavolo
€ 936,96 € 1.171,20Pipistrello MED versione con una altezza intermedia, disponibili nelle diverse colorazioni che si adatta come lampada da tavolo sia da camera che da soggiorno, anche questa con la tecnologia LED nella versione dimmerabile.
Spedizione gratuita!
-
Martinelli Luce Minipipistrello Cordless tavolo
€ 741,76 € 927,20Minipipistrello Cordless, la versione più piccola con batteria ricaricabile e sensore touch. La lampada pronta da portare ovunque tu desideri: per una cena romantica, un appuntamento in terrazza, una compagna ideale per chi non vuole limiti....
Spedizione gratuita!
-
Martinelli Luce Pipistrello LED tavolo
€ 1.239,52 € 1.549,40Pipistrello LED stesse dimensioni della lampada Pipisttrello solo che utilizza come sorgente luminosa il LED integrato, la resa luminosa può essere variata grazie al dimmer posto sulla lampada.
Spedizione gratuita!
-
Martinelli Luce Pipistrello tavolo
€ 1.151,68 € 1.439,60Lampada da tavolo inimitabile disegnata negli anni sessanta da Gae Aulenti. La lampada da tavolo è regolabile in altezza. Notevole sia per il funzionamento che per la riuscita estetica, è caratterizzata da un'asta telescopica in acciaio che...
Spedizione gratuita!
Designer
Gae Aulenti
Gaetana Aulenti, meglio nota come Gae, nasce a Palazzolo dello Stella il 4 dicembre del 1927 dal padre Aldo, originario della Puglia, e dalla madre Virginia Gioia, napoletana di origini calabresi. La sua vita privata vede una lunga relazione con Carlo Ripa di Meana, da cui poi si allontanerà per divergenze politiche.
La giovane Gae si dedica subito alla sua grande passione e, nel 1953, consegue la laurea in architettura presso il Politecnico di Milano. Abilitatasi alla professione nello stesso ateneo, la Aulenti subisce profondamente l'influenza del panorama architettonico italiano degli anni cinquanta, dedicandosi a quel recupero dei valori architettonici propri del passato che rappresenta la base del movimento Neoliberty.
Collabora, tra il 1955 e il 1965, con Casabella e svolge il ruolo di assistente universitario sia all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, sia allo stesso Politecnico di Milano. A Venezia, dove lavora tra il 1960 e il 1962 affianca il professore di Composizione Architettonica Giuseppe Samonà, mentre a Milano diventa collaboratrice, dal 1964 al 1969, di Ernesto Nathan Rogers. A quegli anni risale il suo casuale incontro con Renzo Piano, allora impegnato in una ricerca per il professore.
Il 1965 rappresenta un anno importante per Gae Aulenti, che disegna l'ormai famosissima lampada da tavolo ideata e realizzata a Parigi per lo showroom Olivetti: Pipistrello.
La collaborazione con il gruppo Olivetti le assicura un posto privilegiato nel panorama del design italiano, al punto di essere contattata da Gianni Agnelli perchè si occupi della ristrutturazione del suo appartamento di Brera. L'amicizia con Agnelli influirà molto sulla produzione della Aulenti che, più volte nel corso della sua carriera, si troverà a lavorare per l'imprenditore milanese.
La sua fama, negli anni settanta, era ormai sbarcata anche oltreoceano. Emilio Ambasz, infatti, la vuole partecipe dell'esposizione Italian: the new Domestic Landscape, tenutasi nel '72 al MoMa di New York.
Il suo "cursus honorum" accademico prosegue con l'incarico di corrispondente dell'Accademia Nazionale di San Luca a Roma, titolo del quale viene insignita nel 1984, e con la nomina di presidente dell'Accademia delle Belle Arti di Brera.
Quando a Gae Aulenti si chiedeva di descrivere la sua architettura, la donna la raccontava come il frutto di una stretta relazione tra l'edificio e l'ambiente urbano, che in un certo senso costituiva la forza generatrice dello spazio architettonico. Il suo tentativo consisteva, nell'atto della progettazione, proprio nella trasmissione, al prodotto della sua architettura, di una serie di elementi molteplici e intensi che sono parte integrante dell'universo urbano. Per finire, nel 2005, costituisce la Gae Aulenti Architetti Associati.
Il 31 ottobre 2012 muore a Milano, dopo aver ricevuto, alla Triennale, il premio alla carriera.
Il 7 dicembre dello stesso anno è stata inaugurata e dedicata a lei una piazza del complesso della Unicredit Tower, a Milano.
Tra le sue innumerevoli opere architettoniche vanno ricordate l'allestimento del Museo d'Orsay a Parigi, l'allestimento del Museo Nazionale d'Arte Moderna presso il Centre Georges Pompidou, a Parigi, edificio firmato dal suo collega Renzo Piano, e l'Istituto Italiano di Cultura a Tokyo. A queste si aggiungono numerosi altri interventi a livello nazionale e internazionale, oltre agli altrettanto numerosi oggetti di design ideati e realizzati dall'architetto Aulenti.
Contact
Desideri avere maggiori informazioni sui nostri prodotti o su articoli che non trovi online?
Non esitare a contattare il nostro servizio clienti.Compila i campi seguenti con i dati obbligatori. Il servizio è attivo da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle ore 19.00, esclusi i giorni festivi.
Riceverai una risposta entro trenta minuti dall'arrivo della tua e-mail.