
FabbianEyes lampada da tavolo
Design Matali Crasset€ 352,58 IVA inclusa al 22% € 414,80
Caratteristiche
Descrizione prodotto
Dalla penna del designer Matali Crasset nasce Eyes, lampada da tavolo decorativa, che permette una illuminazione brillante e molto diffusa. Si tratta di una sorta di piccola bolla in vetro soffiato, nei colori cristallo trasparente e bianco acidato. Si ispira alle forme degli altoparlanti di cui riporta tre volte la sagoma lungo il profilo laterale del vetro. La base è un anello scuro, in cui viene inserito anche il supporto per la lampadina. Questa lampada è stata disegnata per l'illumiazione di interni e garantisce una forte luminosità, soprattutto nella versione color cristallo.
Foto gallery
Collezione prodotti
-
Fabbian Eyes Special sospensione
€ 309,33 € 562,42Lampada a sospensione dalle forme particolari; grazie al diffusore in vetro soffiato Eyes permette un'illuminazionie vivida e chiara. La lampada a sospensione è disponibile in due colorazioni: vetro soffiato trasparente e vetro soffiato acidato...
Spedizione gratuita!
-
Fabbian Eyes lampada da soffitto
€ 345,32 € 406,26Eyes particolare lampada da soffitto di Fabbian, il cui design si ispira a quello degli altoparlanti. Il coprilampada è in vetro, di forma quasi sferica, presenta alcune rientranze a scalini, che ricordano fortemente degli altoparlanti incavati...
Spedizione gratuita!
-
Fabbian Eyes sospensione
€ 384,73 € 452,62Lampada a sospensione dalle forme particolari; grazie al diffusore in vetro soffiato Eyes permette un'illuminazionie vivida e chiara. La lampada a sospensione è disponibile in due colorazioni: vetro soffiato trasparente e vetro soffiato acidato...
Spedizione gratuita!
Designer
Matali Crasset
Matali Crasset è il nome d'arte della designer e progettista francese Nathalie Crasset, nata nel 1965 nel paese di Châlons-en-Champagne, nel sud della Francia. Inizialmente formatasi nel settore del marketing, Matali scopre la sua vocazione al design quando si trova a dover progettare il packaging di un flacone di profumo. Corre l'anno 1991 e Matali sceglie di proseguire gli studi, formandosi in design industriale presso la prestigiosa École Nationale Supérieure de Création Industrielle di Parigi.
Una volta conclusi gli studi, Matali inizia il suo eclettico e vivace percorso nel mondo del design industriale, affiancandosi all'operato del design italiano Denis Santachiara e unendosi a Philippe Stark nel 1993 ella realtà Thomson Multimedia. L'anno della svolta artistica e professionale è il 1998, quando Matali apre il suo centro professionale, chiamato Matali Crasset Production. A partire da questa data hanno inizio collaborazioni e progetti non solo legati all'universo del design industriale, ma espansi all'architettura d'interni quali l'agenzia pubblicitaria Red Cell di Parigi e l'hotel Hi di Nizza.
I suoi progetti legati all'arredamento d'interno sbocciano nell'uso di materiali innovativi, rivisti in chiave sicuramente moderna ma forti di trattenere un'identità dall'ispirazione '60 e '70. E' questo il caso delle sedute Sliding Living Room, progettate e realizzate per il brand internazionale ArtConnection, esempi dove il colore definisce le forme co la sua natura satura e accesa. La volontà di approfondire la questione della bidimensionalità e della tridimensionalità conduce Matali Crasset a sperimentare con forme e materiali in ogni suo progetto. Questa continua ricerca diventa realtà tangibile nel sistema di illuminazione Evolute di Danese, una serie di elementi dove la forma evoca concetti di dimensioni parallele, adattandole con grande semplicità visiva al vissuto quotidiano.
La volontà di proporre oggetti 'funny', divertenti ma funzionali all'ennesima potenza è visibile nelle sue creazioni dedicate all'home design e alla creazione di oggetti. Con Pierre Herné, serie di utensili realizzati per Alessi e dedicati alla preparazione di alimenti di pasticceria, Matali Crasset fa comprendere al mondo del design quale sia la sua vera vocazione: impiegare la fantasia del colore e porla al servizio delle persone nel loro quotidiano.
Ma Matali Crasset propone una concezione del design che sorpassa gli orizzonti della bellezza estetica, proponendosi come scopo l'autonomia energetica e funzionale degli oggetti di uso comune. Con la sua creazione autonoma Autogenous Lamp, la designer desidera esporre il suo concetto di autonomia nel campo dell'illuminazione, dando vita ad un oggetto autarchico che non necessiti di 'aiuti esterni' ma che si presenti come completamente indipendente. Questo elemento diventa iconico del suo progetto legato all'autogenous design, una continua evoluzione del vivere e dell'abitare concepita come rituale indipendente ed autonomo.
Matali Crasset opera attualmente a Parigi nel suo studio e, grazie alla sua acconciatura 'a paggetto' e alla sua innata forza vitale viene definita dagli addetti ai lavori la 'Giovanna d'Arco del design'. Molti i premi ricevuti durante la sua carriera e molte le opere di design esposte nei centri d'arte internazionale, tra i quali le esposizioni permanenti presso il Centre Georges Pompidou di Parigi, il Museo del design di Praga, la collezione Francesco Capello dislocata nella città di Lisbona e il Museo d’arte Moderna di New York.
Contact
Desideri avere maggiori informazioni sui nostri prodotti o su articoli che non trovi online?
Non esitare a contattare il nostro servizio clienti.Compila i campi seguenti con i dati obbligatori. Il servizio è attivo da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle ore 19.00, esclusi i giorni festivi.
Riceverai una risposta entro trenta minuti dall'arrivo della tua e-mail.